Integrazione dei nuovi arrivati: politica, mezzi e organizzazioni

Politica d’integrazione in Lussemburgo

Ogni anno, il Lussemburgo vede la sua popolazione aumentare significativamente a causa di una situazione economica crescente, che è favorevole a un bilancio migratorio positivo.
Pertanto, l’integrazione di questi nuovi arrivati è una grande sfida per il Granducato. Questi numerosi immigrati provenienti da altri paesi europei, o da altri continenti, devono potersi integrare facilmente e rapidamente, per partecipare concretamente allo sviluppo del paese.

Il processo di integrazione è un processo bidirezionale. Per avere successo, deve essere un processo a due vie: l’immigrato e il paese ospitante. In Lussemburgo, lo stato, i comuni e la società civile stanno lavorando insieme per assicurare il successo dell’integrazione dei nuovi arrivati.

I mezzi di integrazione

Educazione e apprendimento del lussemburghese

I bambini stranieri che arrivano in Lussemburgo e si iscrivono al sistema scolastico primario lussemburghese beneficiano di un programma speciale per aiutarli a integrarsi rapidamente e facilmente. Un supporto linguistico personalizzato viene offerto loro nella nuova scuola. Scopri di più sul programma di accoglienza per gli alunni nuovi arrivati.

Per i dipendenti, 200 ore di congedo educativo sono concesse durante tutta la loro vita lavorativa in Lussemburgo. Questo congedo educativo permette loro diimparare il lussemburghese.

Il piano d’azione nazionale per l’integrazione

Un nuovo piano d’azione nazionale sull’integrazione (PAN Integrazione) è stato adottato nel luglio 2018. Attuato dal Ministero della Famiglia e dell’Integrazione, prevede l’integrazione di tutti i residenti non lussemburghesi. Inoltre, offre accoglienza specifica e sostegno sociale ai richiedenti protezione internazionale. Questo sostegno è fornito attraverso un più facile accesso alle informazioni, la qualità dei servizi offerti, il coordinamento e la cooperazione in Lussemburgo e a livello internazionale.

Il contratto di accoglienza e integrazione – CAI

Il governo lussemburghese ha sviluppato misure di integrazione innovative per i nuovi arrivati (oltre i 16 anni). Riunite sotto il “Contratto d’accoglienza e d’integrazione” (CAI), queste misure mirano a scoprire o familiarizzare con la storia, i costumi, le lingue o i valori del Granducato di Lussemburgo.

Le prestazioni contenute nel CAI sono :

  • corsi di lingua a prezzo ridotto (lussemburghese, francese e/o tedesco). Lo studente può raggiungere almeno il livello A.1 in una delle tre lingue di riferimento del Lussemburgo,
  • lezioni di educazione civica. Permettono al firmatario del contratto di accoglienza e integrazione di conoscere le modalità di convivenza in un Lussemburgo multiculturale. Imparano le tradizioni e i costumi del Lussemburgo , il background storico del paese e l’organizzazione politica per integrarsi più facilmente nel Granducato,
  • una giornata di orientamento gratuito che permetterà al partecipante di familiarizzare con le organizzazioni ufficiali in un’atmosfera amichevole.

Per saperne di più sul CAI

Questa conoscenza è necessaria per acquisire la cittadinanza lussemburghese.

Carta delle diversità e Giornata delle diversità di Lëtzebuerg

Ogni anno, dal 2015, la Carta delle diversità di Lëtzebuerg organizza la Giornata delle diversità di Lëtzebuerg. Per questa giornata nazionale della diversità, i vari attori economici si mobilitano intorno ad azioni concrete per promuovere la diversità e lottare per l’inclusione.

Il Diversity Day Lëtzebuerg è un’occasione per ricordare le sfide della diversità all’interno delle aziende e delle nostre società moderne. Tutti dovrebbero avere la possibilità di fare la carriera che desiderano, indipendentemente dalle loro caratteristiche individuali.

Nel 2016, durante la Giornata della diversità in Lussemburgo, Just Arrived e il JAA Club erano presenti al Casinò di Mondorf-les-Bains per firmare la Carta della diversità, in un’atmosfera amichevole e rilassata! È stata un’occasione per scambiare idee, ma anche per incontrare persone intorno a un tema comune: la diversità.

Agire per la diversità in azienda significa riconoscere la differenza degli altri e integrare i diversi profili umani, indipendentemente dalle loro origini, culture, generazioni, generi o aspetto fisico, disabilità, orientamenti sessuali…. La diversità e la ricchezza di un’azienda e/o di un business nasceranno da queste differenze.

Organizzazioni di integrazione

Il governo lussemburghese sta facendo tutto il possibile per accogliere i nuovi residenti e assicurarsi che si integrino il più rapidamente possibile.

Tuttavia, è vero che arrivare in un paese che non è il proprio non è facile per nessuno. Quindi, qualunque sia la tua situazione professionale, personale o familiare, ci sonomolte associazioni e organizzazioni per aiutare gli espatriati a integrarsi in Lussemburgo.

ONA – Ufficio Nazionale dell’Accoglienza

L’Ufficio Nazionale di Accoglienza (ONA) è un’amministrazione sotto l’autorità del Ministro dell’Asilo. È responsabile perorganizzare l’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale. È anche responsabile di $ stabilire e gestire strutture di alloggio per l’alloggiamento temporaneo dei richiedenti protezione internazionale, dei rifugiati e delle persone ammissibili alla protezione sussidiaria.
L’Ufficio Nazionale di Accoglienza (ONA) è stato creato dalla legge del 4 dicembre 2019. Le disposizioni della nuova legge sull’accoglienza sono entrate in vigore il 1° gennaio 2020.

L’ONA sostituisce il precedente Office luxembourgeois de l’accueil et de l’intégration (OLAI) istituito dalla legge modificata del 16 dicembre 2008, relativa all’accoglienza e all’integrazione degli stranieri nel Granducato di Lussemburgo.

Il sito web dell’ONA vi fornirà maggiori informazioni sul mandato dell’ONA e sul sistema di accoglienza istituito in Lussemburgo.

Gli uffici dell’Ufficio Nazionale di Accoglienza (ONA) sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 17:00. Si trovano al 5, rue Carlo Hemmer L-1734 Luxembourg-Kirchberg .
L’NFA offre hotline telefoniche in diverse lingue (tedesco, inglese, francese, serbo-croato, russo, albanese, tigrino, arabo e farsi). Tel: +352 247-85700

Il CNE – Consiglio Nazionale degli Stranieri

Il Consiglio nazionale per gli stranieri in Lussemburgo è un organo consultivo istituzionale, creato nel 1993. In un paese dove quasi il 50% della popolazione residente è straniera, l’esistenza del CNE è strategica.

Sotto la supervisione del Ministero lussemburghese per la famiglia e l’integrazione, la sua missione, di propria iniziativa o su richiesta del governo, è quella di studiare l’integrazione degli stranieri in Lussemburgo. L’obiettivo è quello di porre rimedio ai problemi di accoglienza e di integrazione degli stranieri nel Granducato.

Il CNE ha un mandato di cinque anni. Le ultime elezioni hanno avuto luogo nel luglio 2017. Il NEC è composto da :

  • 22 membri della società civile* eletti dalle associazioni lussemburghesi che lavorano per l’integrazione degli stranieri in Lussemburgo per rappresentare gli stranieri in Lussemburgo,
  • un rappresentante dei rifugiati e due rappresentanti della società civile proposti dal governo
  • un rappresentante di SYVICOL, Syndicat des villes et communes luxembourgeoises
  • quattro rappresentanti delle organizzazioni dei datori di lavoro,
  • quattro rappresentanti sindacali.

I membri del NEC eleggono a maggioranza il presidente e il vicepresidente del Consiglio Nazionale degli Stranieri.

*Qualsiasi persona di età superiore ai 18 anni e residente nel Granducato di Lussemburgo può candidarsi per l’elezione del CNE. Il candidato deve essere solo un cittadino non lussemburghese e avere piena capacità giuridica e diritto di voto. Un membro che ottiene successivamente la cittadinanza lussemburghese perde il suo mandato nel CNE

ASTI – Associazione di Sostegno ai Lavoratori Immigrati

L’ASTI ha uno sportello informativo per migranti che fornisce informazioni e orientamento alle persone con domande sulla legislazione in materia di immigrazione e protezione internazionale: permessi di lavoro, permessi di soggiorno, visti, ecc. e offre anche corsi di lingua.

Il progetto “Connections” dell’ASTI, sviluppato con il sostegno finanziario dell’Oeuvre Nationale de Secours Grande-Duchesse Charlotte (bando Mateneen), mira a preparare i rifugiati al mercato del lavoro lussemburghese e a integrare chi cerca lavoro. Sulla base di una valutazione delle competenze e della carriera, i partecipanti hanno la possibilità di passare attraverso tre fasi:

Un certificato attesta gli sforzi fatti dal richiedente asilo. Questi documenti non sono insignificanti perché saranno utili all’ADEM (Agence pour le Développement de l’Emploi), per facilitare l’integrazione di queste persone nel mercato del lavoro, una volta ottenuto lo status di protezione internazionale.

Il CLAE – Comitato di collegamento delle associazioni di stranieri

La piattaforma di accoglienza, informazione, mediazione culturale e linguistica CLAE è stata creata nel 1985 ed è approvata dal Ministero della Famiglia e dell’Integrazione. CLAE Services è stata riconosciuta come servizio di pubblica utilità dal 24 agosto 2016.
La missione del CLAE è di accogliere e informare le persone e le famiglie migranti in Lussemburgo sui loro diritti

Ogni anno, il CLAE organizza il Festival des Migrations, des Cultures et de la Citoyenneté, un evento chiave nella vita sociale, politica e culturale del Lussemburgo.

Rencontres sans Frontières è uno degli eventi annuali organizzati dalla Città di Lussemburgo in collaborazione con il CLAE. Ogni anno a giugno, questo evento sportivo e culturale offre un programma vario: tornei di beach volley e di calcio, varie attività volte a riunire squadre multinazionali per promuovere l’integrazione. Atmosfera garantita!
Per ulteriori informazioni su questo evento, visitate www.rsf.lu.

Lussemburgo Accueil Asbl

Creata nel 1977, la missione dell’associazione Luxembourg Accueil è di accogliere le famiglie di tutte le nazionalità in Lussemburgo. Le famiglie sono regolarmente invitate a partecipare a una vasta gamma di attività pensate per tutte le età e i gusti: attività artistiche o creative, visite culturali, attività sportive, incontri amichevoli, ecc.

Con più di 1.000 membri e 50 nazionalità, l’associazione è gestita da volontari e con il sostegno della città di Lussemburgo.

Le attività si svolgono in francese. Questi includono:

  • corsi di lingua in tedesco, francese, lussemburghese, inglese, italiano
  • cucito, cucina, decorazione, arte floreale, fotografia, teatro, disegno, pittura, calligrafia
  • conferenze,
  • visite a mostre, passeggiate per scoprire la campagna lussemburghese,
  • laboratori di yoga, sofrologia e flessibilità
  • riunioni di caffè a tema.

L’obiettivo dell’associazione è quello di fornire opportunità di incontrare altre persone e di creare legami tra i membri al fine di facilitare l’integrazione dei nuovi arrivati e dei residenti in Lussemburgo.

L’iscrizione alle attività si effettua presso l’ufficio dell’associazione dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12. È richiesta una quota annuale di circa 20 euro.

Vedi anche associazioni specializzate in integrazione e assistenza.