La vaccinazione non gode sempre di una buona reputazione tra la popolazione. Effetti indesiderati, pericolosità, presenza nociva di alluminio… L’argomento è oggetto di numerosi dibattiti. Lo abbiamo visto durante la crisi del Covid-19 con i gruppi pro-vaccino e anti-vax.
Cosa dice la normativa lussemburghese sulle vaccinazioni? È obbligatorio? Quali sono i vaccini consigliati? Quali sono gli obblighi prima di viaggiare all’estero?
Gli effetti positivi della vaccinazione sulla prevenzione delle malattie sono innegabili. I vaccini aiutano a proteggere le persone da malattie pericolose.
Vi raccontiamo tutto sulle vaccinazioni nel Granducato di Lussemburgo.
Vaccinazione gratuita contro il Covid-19
Durante la pandemia di coronavirus, il Lussemburgo ha vaccinato la sua popolazione molto rapidamente contro il Covid-19.
La vaccinazione è fortemente raccomandata per gli adulti e i bambini di età superiore ai 12 anni (vaccino a RNA-messaggero).
La vaccinazione viene effettuata sulla base di una lettera di invito alla vaccinazione. Tuttavia, è possibile vaccinarsi senza aspettare la lettera.
Per la vaccinazione è necessario indossare una maschera. È inoltre necessario portare con sé la tessera CNS e un documento d’identità.
La tessera sanitaria non è più necessaria in Lussemburgo.
Vaccinazione SARS-CoV-2 su prenotazione
È possibile vaccinarsi su appuntamento presso le seguenti sedi:
- Sala Victor Hugo a Lussemburgo-Limpertsberg
- Pratiche mediche
- Farmacie.
È necessario fissare un appuntamento in anticipo su guichet.lu.
Vaccinazione SARS-CoV-2 senza appuntamento
Le vaccinazioni possono essere effettuate senza appuntamento:
- Sala Victor Hugo a Lussemburgo-Limpertsberg
- Impfbus on Tour che viaggia in tutto il Lussemburgo.
La vaccinazione dei bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni viene effettuata su base volontaria.
Presenta i sintomi di Covid? Visitate questa pagina per saperne di più sui test Covid.
Vaccinazione e regolamenti in Lussemburgo
In Lussemburgo, i vaccini non sono obbligatori. Tuttavia, le autorità sanitarie pubbliche raccomandano di seguire il programma di vaccinazione nazionale.
Infatti, se la vaccinazione è un diritto individuale, è anche una responsabilità collettiva. Le autorità raccomandano di vaccinare i bambini. Anche gli adulti sono invitati a sottoporsi a diverse vaccinazioni.
È il caso dei vaccini contro la poliomielite, il tetano, la pertosse e la difterite.
Tutte le vaccinazioni vengono effettuate dal medico di base. Contattare lo studio medico per un appuntamento preliminare.
Il governo lussemburghese paga la vaccinazione di neonati e bambini per i vaccini elencati nel calendario vaccinale.
Raccomandazioni di vaccinazione in Lussemburgo
Sebbene non esistano normative in materia, la vaccinazione dei bambini è comunque fortemente raccomandata. Vaccinando i propri figli, i genitori li proteggono da malattie pericolose e persino mortali.
Anche agli adulti si consiglia di vaccinarsi contro alcune malattie.
Potete verificare online se siete in regola con le vaccinazioni raccomandate.
Programma di vaccinazione
Alla prima vaccinazione viene consegnato al paziente un libretto di vaccinazione.
Possono tenere traccia delle iniezioni ricevute fin da piccoli e controllare la loro protezione immunitaria. Sullo scontrino sono riportati il nome del vaccino, la data dell’iniezione, il numero di lotto e, di solito, la data del richiamo successivo.
Le autorità sanitarie lussemburghesi hanno predisposto un calendario delle vaccinazioni. Fornisce raccomandazioni di vaccinazione per neonati e bambini, adolescenti, ma anche adulti.
Vaccini raccomandati per i bambini in Lussemburgo
Neonati, bambini, adolescenti | |||
Età | Dose | Vaccino | Protezione |
Due mesi | 1 | Vaccino combinato (D, T, aP, Hib, IPV, Hep B) | Difterite, tetano, pertosse, infezioni invasive da Haemophilus influenzae di tipo b, poliomielite, epatite B |
1 | Rotavirus | Gastroenterite da rotavirus | |
1 | Pneumococchi | Infezioni da pneumococco invasive | |
3 mesi | 2 | Vaccino combinato (D, T, aP, Hib, IPV, Hep B) | Difterite, tetano, pertosse, infezioni invasive da Haemophilus influenzae di tipo b, poliomielite, epatite B |
2 | Rotavirus | Gastroenterite da rotavirus | |
4 mesi | 3 | Vaccino combinato (D, T, aP, Hib, IPV) | Difterite, tetano, pertosse, infezioni invasive da Haemophilus influenzae di tipo b, poliomielite |
2 | Pneumococchi | Infezioni da pneumococco invasive | |
12 mesi | 1 | Vaccino combinato (MMRV) | Parotite, rosolia, morbillo, varicella |
3 | Pneumococchi | Infezioni da pneumococco invasive | |
13 mesi | 4 | Vaccino combinato (D, T, aP, Hib, IPV, Hep B) | Difterite, tetano, pertosse, poliomielite, infezioni invasive da Haemophilus influenzae di tipo b, epatite B |
1 | Meningococco C | Infezioni invasive da meningococco C (MenC) | |
15-23 mesi | 2 | Vaccino combinato (MMRV) | Parotite, rosolia, morbillo, varicella |
Prima di 5 anni (se non ancora fatto) | 1 | Pneumococchi | Infezioni da pneumococco invasive |
5-6 anni | Ricordo | Vaccino combinato (d, T, aP, IPV) | Difterite, tetano, pertosse, poliomielite |
12 anni
(se non ancora fatto) |
1 | Epatite B | Epatite B |
11-13 anni (ragazze) | 1 | HPV | Infezioni da papillomarivus (HPV) |
15-16 anni | Ricordo | Vaccino combinato (d, T, aP, IPV + MenC) | Difterite, tetano, pertosse, poliomielite |
15-16 anni
(ragazze, se non ancora finito) |
1 | HPV | Infezioni da Papillomavirus (HPV) |
Vaccini raccomandati per gli adulti in Lussemburgo
Adulti e anziani | ||
Età | Vaccino | Protezione |
Ogni 10 anni | Vaccino combinato (d, T, aP, IPV) | Difterite, tetano, pertosse, poliomielite |
Sono nati dopo il 1980 e non hanno ricevuto due dosi di vaccini contro morbillo, parotite e rosolia | Vaccino MMR | Parotite morbillo Rosolia |
65 anni e oltre | Pneumococchi | Infezioni da pneumococco invasive |
65 anni e oltre | Influenza | Influenza stagionale |
Altre vaccinazioni possono essere raccomandate per i bambini a rischio (malattie del sangue, malattie polmonari croniche, ecc.).
Copertura dei costi di vaccinazione
Lo Stato lussemburghese paga la vaccinazione di neonati e bambini secondo il calendario vaccinale. Questa vaccinazione riguarda anche alcune popolazioni a rischio.
La NHA rimborsa il costo delle vaccinazioni antinfluenzali stagionali per coloro che ne hanno diritto. Contattate direttamente il vostro medico di famiglia per saperne di più su chi è coperto dal vaccino antinfluenzale.
Il CNS rimborsa anche il costo del vaccino bivalente (Cervarix®) per ragazze e ragazzi di età compresa tra i 9 e i 14 anni.
Viaggio, in quali casi farsi vaccinare?
Prima di viaggiare all’estero, possono essere richieste vaccinazioni specifiche e aggiuntive. Le vaccinazioni sono consigliate a seconda del Paese visitato.
Vaccini richiesti a livello internazionale
La vaccinazione SARS-Cov2 contro Covid è richiesta da alcuni Paesi. L’ottenimento di un visto preventivo dipende da questo. Per ottenere i documenti necessari per l’ingresso nel Paese, compresa la corrispondenza, sarà necessaria una prova.
La febbre gialla è l’unica malattia per la quale i Paesi possono richiedere la prova della vaccinazione. La vaccinazione può essere richiesta all’ingresso dei viaggiatori in conformità con il Regolamento Sanitario Internazionale 2005.
Alcuni Paesi dell’Africa, dell’America centrale e del Sud richiedono la vaccinazione di routine. È il caso di Burundi, Camerun, Congo, Gabon e Mali. Altri Paesi lo richiedono a seconda del Paese di origine.
La vaccinazione ha lo scopo di prevenire l’importazione e la diffusione internazionale del virus. Inoltre, protegge i viaggiatori che possono essere a rischio di infezione.
Chi dovrebbe vaccinarsi prima di partire?
Alcune vaccinazioni sono obbligatorie prima di entrare nel Paese. Si consiglia pertanto di verificare attentamente le condizioni prima di partire.
Come regola generale, tutti i viaggiatori dovrebbero essere vaccinati secondo i requisiti del Paese. La vaccinazione è obbligatoria anche per i neonati a partire dai 9 mesi di età, o eccezionalmente a 6 mesi.
Le donne in gravidanza o in allattamento, le donatrici di sangue o le persone immunocompromesse possono essere esentate.
Particolarità del vaccino amaril contro la febbre gialla
Se non è possibile vaccinarsi, si consiglia vivamente di annullare o rimandare – se possibile – i viaggi in aree endemiche per l’amarillo (febbre gialla).
Avvertimento ! Le donne incinte o che allattano, i bambini sotto i 6 mesi di età o le persone immunocompromesse non possono essere vaccinate contro la febbre gialla.
Allergia al tuorlo d’uovo
La fabbricazione di alcuni vaccini come quello contro la febbre gialla ha un passaggio culturale sulle uova di gallina. Questi vaccini contengono quindi piccole quantità di proteine dell’uovo. La vaccinazione contro la febbre gialla non è quindi raccomandata per le persone con gravi allergie alle uova. Per ulteriori informazioni, consultare un medico.
Cos’è il certificato internazionale di vaccinazione?
Una volta fatto il vaccino, il medico fornisce al paziente un certificato internazionale di vaccinazione. Questo documento certifica che la persona è stata vaccinata.
Dall’11 luglio 2016, questo certificato è valido per la vita contro dieci anni prima. In altre parole, una dose di richiamo di vaccino contro la febbre gialla non può essere richiesta come condizione per l’ingresso in un territorio. Questo emendamento all’Allegato 7 del Regolamento Sanitario Internazionale riguarda tutte le persone, indipendentemente dalla data di vaccinazione.
Dove vaccinarsi in Lussemburgo?
La Travel Clinic è l’unico centro di vaccinazione contro la febbre gialla in Lussemburgo. Informa, consiglia e vaccina i viaggiatori.
Si trova presso il Luxembourg Hospital Centre, rue Nicolas Ernest Barblé in Lussemburgo. È possibile fissare un appuntamento online, direttamente sul sito CHL.
Più di 4.000 pazienti vi si recano ogni anno per essere vaccinati contro la febbre gialla. Vengono offerti anche altri vaccini come la rabbia, l’encefalite giapponese, l’epatite A e B…
Si consiglia di consultare un medico o la Travel Clinic almeno sei settimane prima della partenza. La vaccinazione deve essere eseguita almeno dieci giorni prima del viaggio .
In caso di esposizione continua o di viaggi ripetuti, si raccomanda che il paziente riceva una dose di richiamo ogni dieci anni.
Per altre vaccinazioni, consultare il proprio medico o fissare un appuntamento con un medico di base.
Perché vaccinarsi?
La vaccinazione protegge da alcune malattie infettive
Nonostante alcune perplessità sulla sua efficacia o sicurezza, la vaccinazione è utile per la prevenzione di malattie pericolose .
Anche i vaccini lo consentono evitare le epidemie . La vaccinazione su larga scala contro la Covid-19 ha rallentato notevolmente la diffusione dell’epidemia e ridotto il rischio di mortalità.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ogni anno le vaccinazioni salvano da due a tre milioni di vite. In particolare, la vaccinazione ha eradicato il vaiolo nella sua versione storica. L’ultimo caso conosciuto risale al 1977 in Somalia.
Situazione in Europa e in Lussemburgo
La polio è scomparsa dall’Europa occidentale. Diverse altre gravi malattie – come la difterite e il tetano – sono quasi scomparse dall’Europa.
Secondo i dati del governo lussemburghese, la difterite e la poliomielite non esistono più nel Paese.
Nel Granducato la copertura vaccinale dei bambini dai 25 ai 30 mesi viene valutata ogni cinque anni. Questa indagine nazionale rivela che più del 95% dei bambini residenti sono stati vaccinati per i 13 vaccini raccomandati.
Prevenzione sanitaria, Settimana europea dell’immunizzazione
La vaccinazione è un diritto individuale, ma anche una responsabilità collettiva.
Ogni anno si tiene la “Settimana europea di vaccinazione”. Aumenta la consapevolezza dell’importanza dei vaccini.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato un piano d’azione globale per i vaccini nel 2011.
L’OMS ha fissato diversi obiettivi, come l’eliminazione della rosolia e la riduzione dei decessi per morbillo.
Anche la vaccinazione di un maggior numero di persone contro il tetano, la pertosse e la difterite è all’ordine del giorno.
I nostri partner

Assicurazione

Finanza

Telecomunicazioni

Settore automobilistico
LE NOSTRE ULTIME NOTIZIE