Tram e funicolare

Il tram, che mancava da più di 50 anni in Lussemburgo, ha fatto il suo ritorno nella capitale alla fine del 2017.

La sua entrata in servizio ha portato molti cambiamenti nel servizio di trasporto pubblico della città di Lussemburgo. Con l’estensione della linea e le sue future diramazioni, il tram continua a rivoluzionare il trasporto nella capitale lussemburghese e nei suoi dintorni.

Come tutti i trasporti pubblici in Lussemburgo, l’uso del tram è gratuito.

Collegamento tranviario Kirchberg-Bonnevoie

Fermate del tram servite

Attualmente, il tram serve l’Avenue JF Kennedy dal centro espositivo LuxExpo di Rond Point Serra(quartiere Kirchberg) al Lycée Bonnevoie nel quartiere Bonnevoie.

La linea del tram T1 serve 8 fermate nel Distretto di Kirchberg :

  • “Luxexpo”, centro eventi e spazio privilegiato per numerose mostre e fiere. Collegamento ai percorsi degli autobus e ai parcheggi P+R
  • “Alphonse Weicker” di fronte al centro commerciale Auchan e vicino al cinema Kinepolis,
  • “Biblioteca nazionale”,
  • “Università”
  • “Coque”, per servire il centro sportivo e culturale di Coque,
  • “Parlamento europeo”,
  • Philharmonie/Mudam
  • “Rout Bréck – Pafendall” all’altra estremità del Kirchberg per servire il quartiere di Pfaffenthal, grazie al collegamento con la funicolare.

Oltre la stazione di Pont Rouge e Pfaffenthal, sono serviti i quartieri di Limperstberg e Belair.

  • “Teatro”: serve la piazza Glacis di Limpertsberg e il Gran Teatro.
  • “Faiencerie”.
    Queste 2 fermate servono lo Schueberfouer. Durante lo Schueberfouer, il tram circola più tardi (1.30) per consentire l’accesso ai visitatori.
  • “Stäreplatz / Etoile

    Da Place de l’Etoile, il tram serve la Ville-Haute, la Stazione Centrale e il quartiere Bonnevoie grazie alle fermate :

    • “Hamilius” che serve il centro commerciale Hamilius e il nodo di scambio degli autobus,
    • “Place de Metz” oltre il ponte Adolphe
    • “Paräisser Plaz / Place de Paris” nell’area della stazione
    • “Stazione centrale
    • La spina dorsale
    • Scuola superiore Bonnevoie

    Orario dei tram

    Il tram offre orari prolungati. Il tram circola tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 5 del mattino fino a mezzanotte al massimo, a seconda della direzione di marcia.

    Il tempo di percorrenza tra la fermata LuxExpo e Place de l’Etoile è di 16-17 minuti.

    In direzione LuxExpo – Bonnevoie, il primo tram circolerà dalle 4.30 del mattino fino alle 12.05. La domenica il primo treno parte alle 5.15 del mattino.

    In direzione Bonnevoie – LuxExpo, il primo tram circolerà dalle 5.00 alle 00.40 dal lunedì al sabato. La prima partenza è domenica alle 5.43 del mattino.

    Gli intervalli tra un treno e l’altro vanno dai 4 ai 15 minuti, a seconda dell’ora del giorno.

    Sviluppo della linea tranviaria per il collegamento Findel – Cloche d’Or

    Il futuro percorso del tram in Lussemburgo

    Attualmente sono in corso i lavori per estendere la linea tranviaria T1 oltre il servizio attuale. Alla fine il T1 servirà Findel da un lato e Cloche d’Or dall’altro.

    Nel 2023 sarà inaugurata la fine del percorso verso il quartiere Cloche d’Or e il quartiere Gasperich, con 7 nuove stazioni, tra cui Howald e il Lycée français Vauban.

    Nell’altra direzione, la linea tranviaria sarà estesa da Luxexpo a Findel e all’aeroporto di Lussemburgo . Su questo percorso di 3,9 km dal circuito della Fiera sono previste due nuove stazioni:

    • “Heienhaff” con la costruzione di un nuovo parcheggio P+R
    • “Terminale Findel”.

    Questo ampliamento fa parte del piano di sviluppo urbano intorno all’aeroporto.

    Frequenza dei treni del tram

    Nella parte centrale della linea, si prevede di avere un tram ogni 3 minuti nelle stazioni tra il Lycée de Bonnevoie e Luxexpo.

    Le due sezioni esterne verso la Cloche d’Or e la Findel avranno un treno ogni 6 minuti. I tempi di percorrenza previsti sono di 40 minuti per l’intera linea tra l’aeroporto di Findel e il capolinea di Cloche d’Or.

    E dopo ? Piano di mobilità 2035

    Il nuovo piano di mobilità presentato prevede una linea tranviaria con molte diramazioni oltre l’attuale linea t1. Si prevede che questi saranno operativi entro il 2035.

    Queste nuove linee serviranno le aree di interscambio,

    Migliore accesso da Kirchberg a Hollerich

    La linea K2 raddoppierà il servizio verso il quartiere Kirchberg sull’asse di Boulevard Adenauer tra LuxExpo e la stazione ferroviaria, per poi diramarsi verso il quartiere Hollerich. Questa linea dovrebbe essere operativa nel 2028.

    Linea di interscambio Bouillon ovest

    Una nuova linea dovrebbe fornire un collegamento tra il parcheggio Bouillon e il CHL attraverso la Route d’Arlon fino a un nuovo P+R Ovest. Questo progetto fa anche parte della riqualificazione di Place de l’Etoile per creare un nuovo spazio abitativo.

    Tram rapido Lussemburgo- Esch sur Alzette

    È previsto anche un nuovo tram ad alta velocità tra il quartiere di Cloche d’Or e la città di Esch-sur-Alzette. Gli utenti potranno quindi viaggiare a 100 km/h e raggiungere le due città con una fermata a Leudelange per servire la zona industriale.

    Questo servizio permette di raggiungere Belvaux au Findel in meno di un’ora.

    Questa nuova linea tranviaria sarà accompagnata da una pista ciclabile e dallo sviluppo delle autostrade corrispondenti, compresa la creazione di una corsia per il car pooling nelle ore di punta e di una corsia per gli autobus.

    Vuoi saperne di più sui trasporti in Lussemburgo? Consultate le altre pagine dedicate.