Geografia e clima del Lussemburgo

Lussemburgo, un piccolo Paese situato al centro dell’Europa

Situato al centro dell’Europa occidentale, il Lussemburgo è il “Paese dei tre confini”. Confina con il Belgio a nord-ovest (148 km di confine), con laGermania a est (135 km di confine) e con la Francia a sud (73 km di confine). Tutte le città e i villaggi si trovano entro 30 km da un confine.

È molto facile visitare il Lussemburgo durante diversi fine settimana. Si estende per 82 km da nord a sud e per 58 km da est a ovest.

Il Paese ha un’altitudine moderata . Il punto più alto, la costa di Kneiff, si trova a 560 metri nel nord del Paese, a Wilwerdange.

Con una superficie di soli 2.582 m², il Lussemburgo offre una varietà di paesaggi tra pianure e foreste, laghi e fiumi. I vasti spazi verdi sono incontaminati, evidenziati da bellissimi parchi naturali. Gli amanti delle attività all’aria aperta apprezzeranno la sua variegata fauna e flora.

Bellissimi paesaggi per gli amanti della natura

Il Lussemburgo offre paesaggi pittoreschi lungo le valli dei fiumi Mosella e Sûre, nella sua regione di punta chiamata la Piccola Svizzera del Lussemburgo. È un paradiso per gli escursionisti e i ciclisti, con numerosi percorsi ciclabili.

Il Lussemburgo è diviso in 2 regioni principali: l’Oesling al nord e il Guttland al centro/sud.

L’Oesling o Eisleck, nel nord del Lussemburgo, nel massiccio delle Ardenne

Nel nord del paese, il paesaggio è molto verde con molte foreste e valli strette e profonde, laghi e fiumi. La regione è principalmente rurale e agricola.

Ci sono bellissimi parchi naturali come quello della Haute-Sûre . Il lago della Haute-Sûre situato nella regione rappresenta il più grande punto d’acqua del Lussemburgo. Fornisce anche acqua potabile al 70% del paese. C’è anche il Parco Naturale del Nostro.

Le città più importanti del nord del paese sono : Diekirch, Vianden, Clervaux, Trois-Vierges, Wiltz, Ettelbrück e Redange-sur-Attert.

L’altopiano delle Ardenne sopra il bacino di Wiltz ha molte foreste e paesaggi contrastanti.

Il clima in questa parte delle Ardenne è piuttosto duro.

L’altopiano dei Trois-Vierges nel nord del Lussemburgo è la regione più fredda e più piovosa del paese. C’è molta terra coltivabile.

Il centro con il Guttland o “buon paese

Il Centro concentra la maggior parte della popolazione del Paese. Questa è la regione intorno alla capitale del Lussemburgo.

Il Guttland si estende al centro e all’ovest del Paese e costituisce il 68% del territorio lussemburghese. Oltre ai villaggi, ci sono fattorie restaurate, castelli circondati da prati, campi e foreste che formano una cintura verde intorno alla città di Lussemburgo.

Puoi visitare la Valle dei Sette Castelli, così come i siti gallo-romani di Dalheim e la Valle della Mosella.

L’altopiano di arenaria del Lussemburgo

Questa regione è la più importante di Guttland. Ospita le più belle foreste del Lussemburgo. Ci sono anche grandi valli che sono principalmente dedicate all’agricoltura.

Il Müllerthal o la piccola Svizzera del Lussemburgo

La Müllerthal è una zona molto apprezzata dagli escursionisti. Si possono fare splendide escursioni in mezzo a un paesaggio molto pittoresco di rocce erose. Le valli sono strette e profonde, con alberi radicati. La città principale è Echternach.

La Mosella del Lussemburgo

La regione della Mosella, nel sud-est del Paese, offre paesaggi meravigliosi. Le strade si snodano tra la Valle della Mosella e i vigneti del Lussemburgo. Si possono anche fare brevi crociere sulla Mosella, il confine tra Lussemburgo e Germania. Le città principali sono Grevenmacher sul confine tedesco e Remich nella parte meridionale. La Valle della Mosella è una regione di produzione di vino e crémant.

Le terre rosse

Nel sud-ovest del Paese si trovano le Terre Rosse, così chiamate per la presenza di minerali di ferro. Questo passato siderurgico ha garantito la ricchezza del Lussemburgo dalla seconda metà del XIX secolo fino al 1980 circa. Questi siti dovrebbero essere visitati in quanto testimoni della storia mineraria del Paese. Le principali città del sud sono Esch-sur-Alzette con il centro di Belval, Differdange e Dudelange.

Oggi questa parte del Paese si sta riconvertendo all’alta tecnologia, garantendo al contempo la conversione dei siti industriali in moderni paesaggi urbani. Qui hanno sede numerose aziende, il centro universitario e la più grande sala da concerto del Paese.

La rete fluviale

Il Lussemburgo è drenato da numerosi fiumi. Le regioni sono piuttosto umide. I 4 fiumi più importanti sono la Mosella, la Sûre, l’Our e l’Alzette.

Tutti i fiumi del Lussemburgo fanno parte del bacino del Reno, attraverso la Mosella, uno dei suoi principali affluenti. La Mosella segna il confine con la Germania e sfocia nel Reno a Coblenza.

Il piccolo fiume Pétrusse svolge un ruolo importante nella vita della capitale Lussemburgo. Ell è la sede della famosa “Corsa delle anatre” e dà vita alla città bassa. La Valle di Pétrusse è attualmente in fase di riqualificazione. Sfocia nelle Alzette, formando una bella area di passeggio per i residenti.

Il clima semi-continentale del Lussemburgo

Il clima del Lussemburgo è semi-continentale, con influenze oceaniche. Il clima oscilla tra variazioni stagionali più o meno marcate, con precipitazioni durante tutto l’anno. Gli inverni possono essere rigidi o miti e piovosi.
Le temperature medie variano tra 0° e 5°C. Le nevicate possono essere frequenti, soprattutto nel nord del paese. Spesso si gela, soprattutto di notte, e il termometro può scendere a meno 10°C.

In estate, le temperature sono in media tra i 16° e i 20°C. Può raggiungere i 30°C in estate con un bel cielo blu, specialmente in luglio e agosto. I mesi più caldi sono giugno, luglio e agosto. Settembre e ottobre possono essere sinonimo di estate indiana.

Le stagioni possono anche essere piovose, con cieli abbastanza grigi. Il nord e il sud del Paese possono avere una differenza di temperatura di 2 gradi.

Volete saperne di più sulla storia del Lussemburgo e delle sue istituzioni politiche?