Scuola materna cattolica internazionale, scuola italiana in Lussemburgo

Scuola Internazionale, scuola internazionale italiana Lussemburgo

Scuola italiana approvata dal Ministero

LaSCMI è una scuola internazionale del ciclo 1 (pre e post scuola) che accoglie bambini dai 3 ai 6 anni, dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 18.00. È una scuola internazionale (multilingue) e cattolica. È approvato dal “Ministère de l’éducation nationale, jeunesse et enfance”

Idealmente situato nella città di Lussemburgo, al 19 boulevard de la Pétrusse, ha un accesso comodo e un ambiente privilegiato. La vicinanza del fiume Pétrusse, un parco giochi e il giardino della scuola ci permettono di aumentare il numero di uscite. Benefica per il benessere del bambino, la natura è anche un terreno di gioco ideale per la scoperta, l’acquisizione di indipendenza e fiducia in se stessi.

Insegnamento multilingue in francese, inglese e italiano

Ilcorso è offerto in una scelta di due lingue : inglese – italiano; inglese – francese; italiano – francese. Gli insegnanti sono qualificati e hanno un background ricco e vario (formazione Montessori per alcuni, lauree in scienze dell’educazione e dell’insegnamento ottenute nei loro paesi per altri). Oltre a sviluppare le competenze linguistiche (comprensione ed espressione), i bambini imparano la cultura di diversi paesi. Le due lingue scelte sono praticate per quattro mezze giornate ciascuna a settimana. Una mezza giornata alla settimana è dedicata a un’introduzione al lussemburghese (per tutti).

Basato sul programma Early Education delle scuole europee, la scuola imbeve anche il metodo Montessori. Le principali competenze che vogliamo sviluppare sono la comunicazione (nella lingua madre e nelle lingue straniere), lo sviluppo delle competenze in matematica, scienza e tecnologia, “imparare a imparare”, lo sviluppo delle competenze sociali e civiche, lo sviluppo delle competenze artistiche e psicomotorie.

Sviluppare il potenziale dei bambini

SCMI è una scuola familiare. Il numero di bambini è limitato a 25. Questo piccolo numero di bambini ci permette di rispettare il loro ritmo. Una sala di riposo e raccoglimento permette a coloro che ne hanno bisogno di fare un pisolino mentre gli altri beneficiano di un tempo di insegnamento personalizzato.

Il nostro obiettivo è quello di sviluppare le potenzialità e le capacità di apprendimento dei bambini facendo leva sulla loro curiosità e creatività e inserendoli in un ambiente sereno e gioioso. In concreto, l’apprendimento si realizza attraverso rituali e una varietà di mezzi: album, laboratori creativi, giochi, natura, cucina, musica. I cinque sensi del bambino vengono utilizzati e le abilità vengono acquisite attraverso la sperimentazione. Cori e laboratori artistici sono offerti ogni settimana, luoghi per scoprire artisti e per sperimentare il proprio potenziale artistico.

Ilrisveglio alla spiritualità e la scoperta della religione cattolica sono impegni forti della scuola. Una mezza giornata di risveglio alla fede è offerta ai bambini dal secondo anno del ciclo 1 e la preghiera fa parte dei rituali per tutti i bambini. La scoperta dei Vangeli ci permette di affrontare temi come il rispetto di se stessi e degli altri, la condivisione, l’eco-responsabilità e la fiducia in se stessi. L’enciclica di Papa Francesco “Laudato Si'”, (24 maggio 2015), guida il nostro approccio.

Celebrando le tradizioni e le feste religiose e civili, il bambino si immerge nelle sue radici e si evolve in un contesto multiculturale.

I bambini godono di pasti freschi e sani ogni giorno. Un cuoco prepara in casa i pasti di mezzogiorno e gli spuntini del mattino e del pomeriggio. Sceglie prodotti di stagione in stile provenzale e prepara pasti equilibrati. Attenta ai gusti dei bambini, si assicura che scoprano nuovi sapori e imparino a rispettare il cibo e l’importanza di non sprecarlo. Una volta al mese, partecipano a un laboratorio di “cucina” in cui vengono stimolati il gusto, l’olfatto e il tatto. È con piacere e orgoglio che assaggiano il cibo che hanno cucinato loro stessi.

Anche la cuoca e l’assistente didattica contribuiscono all’accoglienza calda e amichevole che la scuola apprezza.

Levisite alla scuola e le iscrizioni, secondo la disponibilità, possono essere effettuate in qualsiasi momento dell’anno. Per ulteriori informazioni, si prega di contattare la scuola via e-mail: secretariat@scmi.info o per telefono +352 691 901 568.


Indirizzo : 19 bd Pétrusse – L-2320 Luxembourg

Tel: +352 691 901 568

Sito web: https: //www.scmi.info

Indirizzo e-mail: secretariat@scmi.info


Categorie(s):   Scuola internazionale